COME AVERE DELLE COLLABORAZIONI SU INSTAGRAM
20.12.2021

Un primo passo per fare collaborazioni su Instagram è quello di avere un profilo che sia bello e costantemente aggiornato. Non è possibile pensare di poter proporre collaborazioni alle aziende se si ha un profilo poco curato e caratterizzato da contenuti qualitativamente scarsi. Se pensi che il tuo profilo non sia sufficientemente bello, prova ad attuare le seguenti "dritte".
Usa un nome adatto al profilo - il nome che scegli dovrebbe essere facile da ricordare, deve produrre un suono bello dal punto di vista fonetico e, soprattutto, deve rispecchiare il tema generale trattato sul tuo profilo. Se vuoi adottare una strategia di personal branding, sarebbe preferibile utilizzare gli stessi nomi che usi già su altre piattaforme social. Per maggiori dettagli su come scegliere il nome del profilo su Instagram, consulta pure il tutorial che ho dedicato all'argomento.Scegliere una foto del profilo attraente - se vuoi diventare una star di Instagram, la scelta della foto del profilo non deve assolutamente essere lasciata al caso. La community del social network , infatti, assocerà il tuo volto al tuo profilo e ai contenuti che posti: per questo motivo, scegli una foto che sia bella da vedere (senza difetti) e che dia una buona impressione di te. Se vuoi avere qualche consiglio specifico su come venire bene in foto, dai un'occhiata all'articolo che ti ho appena linkato e che ho pubblicato sul mio blog.Curare la biografia del profilo - la biografia è una delle prime cose che le aziende noteranno quando valuteranno il tuo profilo. Pertanto, cura la forma del testo della biografia e utilizza in modo intelligente tutti e 150 i caratteri a disposizione per esprimere in modo chiaro e conciso chi sei, quali sono i tuoi interessi, qual è la tua professione ed eventualmente il motivo per cui le aziende dovrebbero essere interessate a collaborare con te. Potrebbe essere utile inserire anche l'indirizzo email che utilizzi per fini lavorativi e a cui le aziende potrebbero rivolgersi per contattarti.
Usa un nome adatto al profilo - il nome che scegli dovrebbe essere facile da ricordare, deve produrre un suono bello dal punto di vista fonetico e, soprattutto, deve rispecchiare il tema generale trattato sul tuo profilo. Se vuoi adottare una strategia di personal branding, sarebbe preferibile utilizzare gli stessi nomi che usi già su altre piattaforme social. Per maggiori dettagli su come scegliere il nome del profilo su Instagram, consulta pure il tutorial che ho dedicato all'argomento.Scegliere una foto del profilo attraente - se vuoi diventare una star di Instagram, la scelta della foto del profilo non deve assolutamente essere lasciata al caso. La community del social network , infatti, assocerà il tuo volto al tuo profilo e ai contenuti che posti: per questo motivo, scegli una foto che sia bella da vedere (senza difetti) e che dia una buona impressione di te. Se vuoi avere qualche consiglio specifico su come venire bene in foto, dai un'occhiata all'articolo che ti ho appena linkato e che ho pubblicato sul mio blog.Curare la biografia del profilo - la biografia è una delle prime cose che le aziende noteranno quando valuteranno il tuo profilo. Pertanto, cura la forma del testo della biografia e utilizza in modo intelligente tutti e 150 i caratteri a disposizione per esprimere in modo chiaro e conciso chi sei, quali sono i tuoi interessi, qual è la tua professione ed eventualmente il motivo per cui le aziende dovrebbero essere interessate a collaborare con te. Potrebbe essere utile inserire anche l'indirizzo email che utilizzi per fini lavorativi e a cui le aziende potrebbero rivolgersi per contattarti.